TRE
![]() |
Autore: Valérie Perrin Editore: e/o In commercio dal: 28 giugno 2021 Pagine: 624 Lingua: Italiano Traduzione: Alberto Bracci Testasecca |
Ho acquistato il nuovo romanzo Tre di Valerie Perrin senza esitazione perché avevo letto con grande trasporto e soddisfazione i suoi precedenti racconti: Il quaderno dell'amore perduto e Cambiare l'acqua ai fiori ed ero convinta che anche questo nuovo parto dell'autrice avrebbe incontrato i miei gusti, e infatti non mi sbagliavo.
Tre è la storia di tre bambini Adrien, Nina, Etienne che nel 1986 s'incontrano in quinta elementare e che, fra alterne vicende che li coinvolgeranno nel corso degli anni, rimarranno legati da un affetto reciproco e indissolubile anche se gli eventi a volte li costringeranno a restare lontani.
Adrien, Nina, Etienne sono giovani ognuno con una spiccata e diversa fragilità ed è per questo che uniti riescono ad affrontare le difficoltà dei primi anni di scuola e poi dell'adolescenza e quando si rincontreranno, dopo un periodo di solitudine e crescita personale, riprenderanno a combattere insieme da adulti con lo stesso amore e coraggio e dedizione contro le nuove e difficili prove che la vita riserverà loro.
Anche in questo romanzo l'autrice rivela la sua grande capacità d’introspezione dell'animo umano, i suoi personaggi sono veri non sembrano affatto frutto della fantasia di Valerie ma vivono autonomamente tanto che li possiamo vedere fisicamente e incontrare mentre si aggirano nella piccola cittadina di La Comelle partecipando alla loro vita, condividendo le loro emozioni, le loro passioni e dolori.
In
questo libro poi l'autrice si è superata affrontando magistralmente un
argomento di grande attualità in modo originale che sorprenderà il lettore se, durante la lettura, non avrà fatto attenzione e
individuato l'io narrante, ma non voglio aggiungere altro per non togliere
nulla al piacere della lettura e alla sorpresa. Basta sapere che il lettore
sarà coinvolto fino alla fine dalla vita di questi singolari personaggi e che per molti giorni continueranno a esistere
nei nostri pensieri tanto l'autrice è riuscita a renderli sorprendentemente veri.
Commenti
Posta un commento