Il mistero della pittrice ribelle
![]() |
Autore: Chiara Montani Editore: Garzanti In commercio dal: 7 gennaio 2021 Pagine: 336 Lingua: Italiano |
Lavinia la protagonista del romanzo “Il
mistero della pittrice ribelle” e voce narrante della storia è una giovane
donna, figlia di un importante pittore attivo in Firenze alla meta del'400, Domenico
Veneziano famoso per le sue composizioni dalle tinte tenui e luminose. Anche
Lavinia ama la pittura ed ha scoperto di essere molto versatile ma tiene nascosta
questa sua passione per il disegno e per la pittura perché sa bene che ad una
donna non è permesso esercitare quest'arte, prerogativa soltanto degli uomini. Lo
zio invece ha stabilito per lei un buon matrimonio con Lorenzo, figlio di un
ricco commerciante, che ricopre un incarico di grande responsabilità nel
Governo della città. Ma d’improvviso la sua serena quotidianità viene turbata da
un insieme di eventi che la renderanno protagonista di accadimenti pericolosi e
che metteranno a repentaglio anche la sua vita. Tutto inizia con l'arrivo del
pittore Piero della Francesca, giunto a Firenze presso l'amico Domenico perché richiamato
in suo aiuto da una misteriosa lettera e, inseguito, ad un’accusa mossa ad
entrambi i pittori per essere stati in passato responsabili della morte di un
loro amico: Filippo da Verona.
L'autrice Chiara Montani in modo
magistrale ambienta la storia a Firenze all'epoca di Cosimo dei Medici rappresentando
con grande realismo la vita dei suoi personaggi e gli ambienti in cui si
muovono e in modo particolare soffermandosi sulla personalità di Piero della
Francesca intento ad ultimare il suo eccezionale e controverso quadro: La
flagellazione di Cristo. Dalla lettura dell'opera che procede spedita e avvincendo
il lettore, si evince che l'autrice si è impegnata in un grande lavoro di
ricerca bibliografica documentandosi su antiche carte per quanto riguarda la
topografia della città nel ‘400 e stringendo contatti con esperti restauratori
per apprendere come si producevano i pigmenti per dipingere e le varie tecniche
esecutive antiche. Cosi come l'osservazione di opere pittoriche del tempo hanno
aiutato l'autrice a descrivere gli abbigliamenti dei personaggi e gli arredi delle
abitazioni nei minimi particolari. Ne è risultato un magnifico affresco della
vita del Rinascimento a Firenze nel quale la scrittrice ha saputo inserire una
storia avvincente piena di suspense unendo a personaggi realmente esistiti e a situazioni
storiche documentate elementi di fantasia ma tutti potenzialmente possibili.
Per chi ama il racconto “giallo" e allo stesso tempo la storia dell'arte questo
libro è senz’altro indicato. Buona lettura!
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenti
Posta un commento