A rivedere le stelle
![]() |
Autore: Aldo Cazzullo Editore: Mondandori In commercio dal: 22 settembre 2020 Pagine: 288 Lingua: Italiano |
A settecento anni dalla morte di Dante Alighieri, Aldo Cazzullo per onorarlo degnamente si è cimentato in un’opera meritoria quella di raccontare nel suo libro "A rivedere le stelle" il poeta e una parte del suo divino poema: l’Inferno.
In maniera discorsiva, direi colloquiale l’autore, novello Virgilio, conduce il lettore attraverso i cerchi dell'Inferno fino alla Caina e al centro della terra soffermandosi ogni volta che lo ritiene opportuno per dare puntuali delucidazioni.
Ecco allora spiegare la selva oscura e il momentaneo smarrimento di Dante, le tre fiere che gli impediscono il cammino, le pene inflitte ai dannati dall’Altissimo secondo la legge del contrappasso o la descrizione delle numerose figure mitologiche Caronte, Cerbero, Plutone ecc messe a guardia dei peccatori. O ancora condurre il lettore a conoscere la storia di Farinata degli Uberti, del Conte Ugolino, di Brunetto Latini e di molti altri famosi personaggi che popolano il mondo infernale. E spesso quando si presenta l'occasione operare delle digressioni per illustrare luoghi interessanti o per collegare avvenimenti lontani alla storia e all’attualità.
Nel contempo segue Dante, dopo l'esilio, nel suo vagare di corte in corte da Verona, presso Bartolomeo della Scala, o in Lunigiana dai Malaspina, o ancora alla corte di Guido Novello da Polenta a Ravenna dove Dante morì e dove sono conservate le sue spoglie.
Il libro di Cazzullo e un’opera divulgativa,
didattica indicata per tutti coloro che da giovani non hanno studiato la Divina
commedia, o se l’hanno studiata forse in maniera superficiale, ricordandola vagamente,
possono trarre grande interesse e giovamento da questa lettura. Per i dotati di
una più vasta cultura umanistica l'opera del Cazzullo può risultare un
piacevole ripasso.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenti
Posta un commento