L'ultimo traghetto
![]() |
Autore: Domingo Villar Editore: Ponte alle Grazie In commercio dal: 27 agosto 2020 Pagine: 640 Lingua: Italiano Traduttore: Silvia Sichel |
L’ultimo traghetto di Domingo Villar, è un romanzo giallo classico, molto avvincente.
L’autore, tramite il protagonista, l’ispettore Leo Caldas, conduce con piccoli passi il lettore a prendere coscienza degli eventi in un crescendo sempre più attraente prospettandogli di volta in volta le varie possibili soluzioni del caso. In tale modo il lettore è coinvolto sin dall’inizio e per tutto il romanzo nella ricerca della verità e si sente protagonista dell’indagine, catturato anche dalla suggestiva descrizione dell’ambiente in cui l’azione si svolge: un villaggio di mare, Tiran, situato sulla costa spagnola dell’Oceano Atlantico a poco distanza dal Portogallo.
Attirata pagina dopo pagina dalla singolarità dei numerosi personaggi legati alla vita e alla conseguente sparizione di una giovane ceramista Monica Andrate, insegnante della scuola locale di arti e mestieri, anche io come Caldas ho cercato attraverso varie supposizioni ad immaginare i diversi scenari e possibilità di quello che era accaduto. Infatti l’ispettore e la sua squadra conducono le ricerche della donna in modo tradizionale, controllando e riesaminando in modo quasi maniacale orari, percorsi, incontri, testimonianze afferenti alla giovane ceramista, e alla fine i numerosi pezzi del puzzle, troveranno la giusta collocazione, consentendo la risoluzione del caso.
Sicuramente consigliato a chi ama calarsi nei panni di un investigatore pronto a mettersi sulle tracce del colpevole cercando di capire le motivazioni delle sue azioni.
Citazione: "Amare e aspettare è molto bello nei romanzi, ma nella vita vera c'è bisogno di calore."
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenti
Posta un commento